Impara a leggere un disegno elettrico e rendilo di semplice utilizzo con il software per creare/guardare un disegno elettrico professionale.

Come leggere un disegno elettrico

1. Familiarizza con simboli elettrici standardizzati

Conoscendo il significato di simboli elettrici base presenti nel tuo disegno elettrico, capirai più velocemente il circuito e come risolvere i problemi annessi.

La lampadina è generalmente rappresentata da cerchio con all'interno una croce. Quando la corrente passa dalla lampadina, essa produce luce.

Simboli Lampadina

Gli interruttori sono rappresentati da un'apertura o un'interruzione della linea. Sembra l'accensione di un interruttore.

Simboli Interruttore

Il termostato è un tipo di interruttore termico utile per cambiare la temperatura.

Simboli Termostato

Il fusibile è rappresentato da un leggero zigzag nella linea. I motori sono rappresentati da collisioni lungo la linea. Sembra una "M" con 5 o 6 gobbe.

Simboli Fusibile

Il terreno è rappresentato sia da un triangolo che punta a terra sia da un set di linee parallele che si accorciano man mano che appaiono una sotto l'altra, rappresentando così l'area interiore del triangolo che punta verso il basso. Il terreno è un punto di riferimento comune schematicamente utilizzato per mostrare l'intera unità delle varie funzioni del circuito. Non si riferisce al terreno della terra.

Simboli Terreno

I fili sono utilizzati per collegare i dispositivi. Tutti i punti lungo il filo sono uguali e collegati. I fili potrebbero incrociarsi l'un l'altro su un disegno elettrico, ma non significa necessariamente che essi sono collegati tra loro. Se non sono collegati, uno verrà mostrato in loop attorno all'altro in un semicerchio. Se sono collegati, si incroceranno e si verrà un punto esattamente dove si incrociano le linee.

Simboli Filo

La resistenza serve per impedire al flusso del circuito in una misura specifica, la misura si basa sul valore di resistenza utilizzato. Sono utilizzate per ridimensionare e dar forma al segnale.

Simboli Resistenza

I condensatori sono utilizzati per controllare la rapidità del cambiamento di segnale, al contrario dei segnali statici o di quelli che cambiano lentamente e che sono condizionati dalle resistenze. Nei circuiti moderni, solitamente, il condensatore si utilizza per il rumore, che è inerente ad un segnale in rapida mutazione, lontano dal segnale di interesse e dal terreno.

Simboli Condensatore

bannerguide

Wondershare EdrawMax

Progetta circuiti elettrici chiari e precisi con EdrawMax.

・ Librerie complete di simboli elettrici standardizzati
・ Supporto per schemi unifilari, multifilari e a blocchi
・ Interfaccia drag & drop per disegnare in modo veloce
・ Strumenti AI per generare e ottimizzare schemi elettrici

2. Impara lo schema di lettura

Leggi lo schema nel modo in cui leggeresti un testo. Con rare eccezioni, gli schemi vanno letti da sinistra a destra e dall'alto verso il basso. Il segnale generato o utilizzato dal circuito fluirà in questa direzione. L'utente può seguire lo stesso percorso che utilizza il segnale, per capire cosa fa esso e come viene modificato.

3. Identifica la polarità

Alcuni componenti di un circuito sono polarizzati, ovvero un lato è positivo e l'altro è negativo. Significa che devi attaccarli in un determinato modo. Per la maggior parte dei simboli, la polarità è inclusa nel simbolo. Per identificarla in una parte fisica, una regola generica è trovare il filo più lungo, esso è la parte positiva (+).

4. Comprendi nomi e valori

I valori aiutano a definire di quale componente si tratta. Per i componenti elettrici come resistenze, condensatori e induttori il valore indica quanti ohm, farad o henry hanno. Per gli altri componenti come i circuiti integrati, il valore può essere il nome del chip. I cristalli potrebbero elencare la loro frequenza oscillante come valore. Il valore di un componente dello schema tira fuori le sue importanti caratteristiche.

I nomi dei componenti solitamente sono formati da una o due lettere ed un numero. Le lettere generalmente indicano il tipo di componente - R per resistenze, C per condensatori, U per circuiti integrati, ecc. Ciascun nome dev'essere unico, su un disegno elettrico; se in un circuito hai più resistenze, per esempio, dovranno chiamarsi R1, R2, R3, ecc.

I nomi dei componenti ci aiutano ad avere punti di riferimento nello schema. I prefissi dei nomi sono standardizzati. Per alcuni componenti, come le resistenze, il prefisso è la prima lettera del componente. Gli altri prefissi non sono molto letterali; gli induttori, ad esempio, sono le L (perché la I è occupata dalla corrente [anche se inizia con C...l'elettronica è sciocca]). Ecco una tabella con i componenti comuni ed i loro prefissi:

Tabella Nomi dei Componenti

Esempio disegno elettrico con spiegazione

I simboli elettrici precedenti possono aiutarti nel disegnare un diagramma elettrico standard. Aggiungere i nomi dei componenti su ogni simbolo, rende più semplice la comprensione del circuito, sia per i principianti che per i professionisti. Ecco alcuni esempi di bei disegni elettrici e ne troverai molti di più nel Centro Template di EdrawMax.

Schema Elettrico Base

Come leggere questo schema elettrico:

  • 1. Alimentazione e conversione: Il circuito prende corrente dalla rete elettrica e la trasforma in corrente continua usando dei diodi e condensatori. Questo serve a fornire energia stabile a tutto il sistema.
  • 2. Controllo e funzionamento: Con transistor, resistenze e due circuiti integrati (IC1 e IC2), il circuito controlla il passaggio della corrente in modo automatico. C’è anche una logica (con un blocco AND) che attiva il circuito solo in certe condizioni.
  • 3. Segnali e uscita: Un display mostra informazioni, mentre dei LED segnalano se il sistema è attivo. Alla fine ci sono collegamenti per comandare altri dispositivi, come un motore o una lampada.

Schema Elettrico

Come leggere questo schema elettrico:

  • 1. Alimentazione e conversione: Anche questo circuito parte da una presa elettrica e usa trasformatori, diodi e condensatori per ottenere diverse tensioni in uscita. Si tratta di un sistema più complesso e potente, in grado di regolare la corrente per vari usi.
  • 2. Controllo con modulazione PWM: Il cuore del circuito è un componente chiamato PWM (Pulse Width Modulator). Serve a controllare con precisione la potenza in uscita, regolando quanto a lungo la corrente resta attiva (modulazione a impulsi). Questo rende il circuito efficiente e stabile.
  • 3. Uscite multiple e protezioni: Il circuito produce più uscite (tensioni diverse) e ha bobine e diodi per proteggere da sovratensioni e disturbi. È pensato per alimentare dispositivi elettronici delicati, come computer o apparecchi industriali.

Questo schema è progettato per fornire energia regolata e stabile a più dispositivi, ma il primo esempio è ideale per controllare o misurare qualcosa con uscita visiva.

Schema Circuiti di Controllo

Come leggere questo schema elettrico:

Questo schema rappresenta un sistema di controllo remoto o automatico alimentato a batteria, con:

  • Protezioni (fusibile, diodi)
  • Indicatori (lampada e LED)
  • Unità di misura e controllo centrale
  • Possibilità di inviare segnali via rete per attivare dispositivi esterni.

Articoli Correlati

bulb Schema Elettrico

bulb Diagramma Schematico

bulb Schema Circuiti e Logica

bulb Diagramma Flusso del Processo

bulb Disegno e Processo Strumentazione

advertise