
I garage offrono più della semplice protezione per l’auto. Forniscono spazio aggiuntivo per lo stoccaggio e possono persino aumentare il valore della tua casa. Ma come quanto costa costruire un garage?
La risposta dipende da diversi fattori, come dimensione, stile e materiali. Un garage indipendente di solito costa più di uno collegato alla casa. Prevedi di pagare circa 450 €/m². Più in generale, la cifra può oscillare tra 200 €/m² e 600 €/m², a seconda della complessità, del tipo di garage (interrato, prefabbricato, ecc.) e dei materiali utilizzati
In questa guida scoprirai i costi medi, suggerimenti per risparmiare sulla costruzione e uno strumento semplice per progettare la pianta del tuo garage. Iniziamo comprendendo i fattori che incidono sul costo di costruzione di un garage.
In questo articolo
Parte 1: 9 fattori che influenzano i costi di costruzione del garage
Costruire il garage dei propri sogni richiede una buona pianificazione economica. Ecco i principali fattori che influenzano i costi, con riferimento ai prezzi medi di materiali e manodopera in Italia.
1. Dimensione del garage
I garage più grandi richiedono più materiali e ore di lavoro, con un impatto diretto sul costo. In Italia, il costo medio per un garage in muratura varia tra i 450€ e i 600€ al metro quadro. Per un garage prefabbricato, i costi possono scendere a 150–250€/m².
2. Stile del garage
I garage annessi all’abitazione sono generalmente più economici, grazie alla condivisione di pareti e impianti. I garage indipendenti, invece, richiedono fondamenta e connessioni autonome, aumentando il costo finale. I kit prefabbricati rappresentano un'opzione economica per chi desidera risparmiare su progettazione e costruzione.
3. Manodopera
In Italia, la manodopera incide in media per il 40–60% del costo totale. Rivolgersi ad artigiani qualificati garantisce un risultato professionale, mentre soluzioni fai-da-te sono adatte solo se si hanno le competenze tecniche necessarie.

4. Materiali utilizzati
I materiali per la struttura, il tetto, l'impianto elettrico e le rifiniture determinano una parte significativa del budget. In media, 30–50% del costo complessivo è dovuto ai materiali.
- Struttura: Legno, blocchi in cemento, laterizio. Il legno è tra i più economici.
- Fondamenta: Soletta in cemento – circa 70–120€/m².
- Tetto: Tegole bituminose: 15–25€/m²; tegole in laterizio: 30–50€/m².
- Grondaie: In alluminio o acciaio: 10–30€/m.
- Impianto elettrico: Da 800€ a 2.500€ a seconda della complessità.
- Pareti interne: Cartongesso: 25–40€/m²; materiali decorativi o resistenti costano di più.
5. Posizione geografica
I costi variano notevolmente a seconda della regione. Aree urbane o difficilmente accessibili possono richiedere maggiori costi di trasporto o manodopera.
6. Permessi
In Italia, per costruire un garage sono spesso necessari permessi edilizi e il coinvolgimento di un tecnico abilitato. I costi per pratiche e progettazione possono variare tra 1.000€ e 2.500€.
7. Finestre
Aggiungere finestre al garage migliora la luce naturale e la ventilazione. I prezzi partono da 150€ fino a 600€ per finestra, a seconda di materiale e vetrocamera.
8. Isolamento
L’isolamento è fondamentale se il garage viene utilizzato come officina o spazio abitabile. I costi variano tra 15€ e 50€/m² a seconda che si scelga lana di roccia, EPS, schiuma spray o pannelli isolanti rigidi.
9. Porta da garage
Le porte da garage possono costare da 600€ per una porta basculante in acciaio fino a oltre 3.000€ per porte sezionali motorizzate e isolate. L’installazione è spesso inclusa nel prezzo d’acquisto.

Parte 2: Quanto Costa Costruire un Garage con Disposizione Standard?
Con una chiara comprensione delle variabili in gioco, possiamo rispondere alla domanda: Quanto costa costruire un garage?
Di seguito è riportata una suddivisione dei costi medi per diverse configurazioni standard di garage in Italia, considerando materiali e manodopera locali:
Garage per un'auto
Le dimensioni più comuni sono 3,5 × 6,5 m oppure 4 × 7 m. Il costo per costruire un garage in muratura per una sola auto varia da 8.000 € a 13.000 €, mentre un prefabbricato può partire da circa 4.500 €.

Garage per 2 auto
Una delle soluzioni più richieste, con misure di circa 6 × 6 m. Il costo per un garage doppio parte da 12.000 € e può arrivare a 25.000 € in funzione dei materiali e delle finiture.
Garage per 3 auto
Le dimensioni variano tra 7,5 × 7,5 m e 11 × 7,5 m, offrendo spazio per veicoli e deposito. Il costo medio in Italia per un garage triplo è compreso tra 25.000 € e 45.000 €.
Garage per 4 auto
Indicato per grandi proprietà, collezionisti o famiglie numerose. Il prezzo parte da 30.000 € e può superare i 70.000 € se sono presenti impianti complessi o isolamento avanzato.
Garage indipendente
Essendo separato dall’abitazione principale, comporta costi aggiuntivi per le fondamenta, tetto e impianti. I prezzi medi vanno da 12.000 € a 50.000 € in base alla dimensione e alla finitura.
Garage collegato
Condividendo parte della struttura con la casa, può risultare più economico in termini di materiali ma complesso da integrare. I costi variano da 10.000 € a 35.000 €.
Garage per camper
Richiede strutture più alte, rinforzate e porte maggiorate. In Italia, i costi partono da 30.000 € e possono superare 100.000 € a seconda delle dotazioni.
Garage con appartamento
Un garage con spazio abitativo sopra o accanto può costare tra 60.000 € e 250.000 €, in funzione dei metri quadri abitabili, impianti e comfort richiesti (es. riscaldamento, cucina, bagno, isolamento).
Parte 3: Consigli per risparmiare nella costruzione di un garage
Costruire un garage è entusiasmante, ma il costo può crescere rapidamente. Non preoccuparti: ci sono modi intelligenti per risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Consiglio 1: Scegli la dimensione giusta
Più grande non significa sempre migliore. Hai davvero bisogno di tutto quello spazio, oppure puoi organizzarti con soluzioni creative di archiviazione? Scegli una dimensione di garage che risponda alle tue esigenze senza spazio extra che non userai. Ogni metro quadrato in più fa aumentare il costo di costruzione.
Consiglio 2: Valuta le alternative
Considera kit prefabbricati o opzioni di fondazione più semplici. Anche se il su misura è ottimo, a volte elementi già pronti possono offrire risparmi.
Consiglio 3: Materiali di qualità
Evita le finiture di lusso e scegli materiali resistenti e a bassa manutenzione come il rivestimento in vinile o la copertura in metallo. Dureranno di più e ti faranno risparmiare nel tempo.
Consiglio 4: Fai da te dove possibile
Se sei pratico, occupati tu stesso di piccoli lavori come la pittura o il giardinaggio. Ricorda che l’aiuto di un professionista è fondamentale per compiti complessi come quelli elettrici.
Consiglio 5: Richiedi più preventivi
Confronta i prezzi di diversi appaltatori prima di sceglierne uno. Non aver paura di negoziare, soprattutto se sei flessibile sui materiali o sui tempi. Ricorda, l’offerta più bassa non è sempre la migliore; dai priorità a esperienza e reputazione, oltre al costo.
Consiglio 6: Realizza una piantina
Un garage ben progettato fa risparmiare denaro nel lungo periodo. Ottimizza lo spazio con soluzioni intelligenti per lo stoccaggio ed evita metri quadri inutili. Parla con il tuo appaltatore di layout e metodi di costruzione efficienti. Oppure creane uno per il tuo garage utilizzando un modello di Wondershare EdrawMax Templates Community. È più conveniente e facile da usare, anche per i principianti.
Parte 4: Progetta una piantina del garage gratis con EdrawMax
Con questi consigli per risparmiare, è il momento di visualizzare il tuo garage dei sogni. Ecco una guida passo passo per aiutarti a creare una piantina del garage in pochi minuti:
Passo 1: Scarica e installa il software sul tuo computer. In alternativa, accedi alla versione web-based di EdrawMax dal tuo browser. Accedi oppure crea un account per utilizzare lo strumento.


Passo 2: Avvia un nuovo progetto utilizzando un modello oppure da zero:
- Utilizzando un modello: Vai a Modelli nel pannello di navigazione a sinistra e cerca un modello di planimetria per garage. Selezionane uno, quindi fai clic su Usa subito per utilizzare il modello.

- Da una nuova tela: Fai clic + Nuovo da Home nella schermata nell'angolo in alto a sinistra del riquadro di navigazione. Puoi anche cliccare su Disegno vuoto nella sezione Nuovo.

Passo 3: Aggiungi gli elementi della planimetria del garage da Altri simboli nel pannello di sinistra. Trascina e rilascia Simboli muri e struttura dalla libreria per creare il perimetro del garage.

Passo 4: Aggiungi Simboli porte e finestre per l’ingresso del garage e eventuali accessi aggiuntivi. Scorri il pannello di sinistra per trovare altri elementi necessari.
Passo 5: Modifica lo spessore della parete se necessario. Per farlo, seleziona una forma di parete nella tela, quindi fai clic su Parete nella barra degli strumenti fluttuante.

Passo 6: Seleziona un elemento sulla tela, quindi fai clic su Impostazioni dalla barra degli strumenti fluttuante. Regola la Scala del disegno e Unità di misura.

Passo 7: Aggiungere etichette chiare per identificare diverse aree (ad esempio, zona di parcheggio, angolo di deposito, spazio del banco di lavoro). Usa lo strumento di testo dalla shceda Home nel riquadro di navigazione superiore per includere dimensioni, note o istruzioni.

Passo 8: Esportare il tuo piano in formati come png, JPG, PDF o svg. Torna a Home > Esporta e invia, puoi anche condividere il piano del garage via e-mail o stamparlo per riferimento.



Parte 5: gratuito online garage pianificazione creatore: EdrawMax
Quando pianificano il vostro garage, ricorda che la dimensione influisce direttamente sul costo di costruzione di un garage. Ma non ti preoccupare- edrawmax è qui per aiutarti da qualsiasi dispositivo, sia Macos, Linux, Windows o online.
Con edrawmax, è possibile sperimentare facilmente vari layout- sia uno spazio per una singola macchina, un paradiso per doppia macchina o persino un laboratorio. Permette di trovare il perfetto adatto alle vostre esigenze e, soprattutto, al vostro budget. Edrawmax ha una versione gratuita, quindi puoi provarla prima di iscriverti.
Questo strumento di diagramma ti consente di creare un piano dettagliato del garage con dimensioni e layout. Puoi anche includere il posizionamento dei mobili nel tuo piano visivo. Ti aiuta a trasmettere le tue idee agli appaltatori e a prevedere potenziali sfide.
- Confezionato con modelli
Scatena la tua immaginazione con una libreria di modelli gratuiti e modificabili. Trovare diagrammi pre-fatti, diagrammi di flusso, piani di pavimento, e altro ancora per personalizzare e fare il tuo.
- Forme e simboli
Simboli basati sul vettore ti permettono di ridimensionare gli oggetti senza perdere qualità.
- Strumenti di precisione
Assicurare l'accuratezza con righelli, guide, margini e griglie. Inoltre, regolare la scala e le unità di disegno. Più, mostrare o nascondere le dimensioni per un look più pulito.
- Disegno ai
Lasciare ai aiutarti con i compiti di disegno per generare un piano di pavimento del garage splendido in secondi, solo con suggerimenti.


Perché provare Edrawmax?
Volete semplificare il vostro flusso di lavoro e ottenere di più con meno sforzo? Edrawmax puo' aiutare! Vedere come ti permette di lavorare in modo più intelligente:
- Design preciso. Creare piani di piano accurati che impressionano i clienti(o te stesso) e ti risparmiano denaro.
- A prezzi accessibili. Godere di funzionalità gratuite o aggiornare per strumenti più avanzati a un prezzo amichevole.
- Amichevole per i principianti. Nessuna laurea di design necessaria! Edrawmax è facile da imparare e usare.
- Risparmiare tempo. Creare rapidamente e iterare sul tuo design garage utilizzando le sue potenti funzionalità, risparmiando tempo.
Conclusioni
Ora sai la risposta alla domanda, "Quanto costa costruire un garage?" Questo articolo ti ha dato un punto di partenza con i costi standard per diverse dimensioni di garage. Ma ricorda, queste sono solo stime.
Parlare con i professionisti per stime accurate in base alle tue esigenze specifiche e alla posizione. Possono aiutarti a navigare sui permessi, le normative locali e i costi inaspettati.
Ma se vuoi visualizzare il garage dei tuoi sogni, segui la guida sopra. Edrawmax ti permette di progettare un piano del garage gratuitamente. è un ottimo strumento per sperimentare con layout e ottenere una sensazione per lo spazio prima dell'inizio della costruzione. Il vostro sogno garage può diventare realtà con un'attenta pianificazione, budget, e gli strumenti giusti.