Quando si parla della Juventus non si discute di una semplice squadra di calcio. Passione, storia, amore e interessantissime vicende avvolgono questo club, tra i più titolati al mondo.
In Italia vanta la più grande tifoseria che una società calcistica possa avere. I club sono sparsi per tutta la penisola, anche nelle città dove la rivalità agonistica è ampiamente sentita.
La sua gloriosa storia è stata scritta da diversi allenatori. Ognuno di questi ha lasciato, nel bene o nel male, un’impronta indelebile per il club. Ci sono stati momenti di indubbia gloria, grandi rivoluzioni e anche periodi controversi. Vogliamo mostrarti una cronologia approfondita sui mister che hanno marcato l’evoluzione del club dal 1923 fino ad oggi.
Cronologia degli allenatori (1897-2025)
La squadra è stata ufficialmente fondata il 1 novembre del 1897. Agli inizi non esisteva un vero e proprio sistema dettagliato di allenamento. Era solito trovarsi tra i giocatori, solitamente studenti e lavoratori, alla fine dei loro impegni un paio di volte alla settimana per qualche sessione di allenamento.
Luigi Forlano può essere considerato il primo storico allenatore, anche se in realtà era un giocatore che segnò tre reti in quattro presenze nel torneo del 1905 vinto dalla Juventus. Questo è stato il primo trofeo messo in bacheca dai bianconeri. Persona molto carismatica e ligia agli allenamenti.
Cronologicamente possiamo fargli succedere Giovanni Ferrari che in un certo senso ne ha preso le redini fino al 1902. Prediligeva un approccio bilanciato tra difesa e attacco.
Il vero calcio professionale però affonda le sue radici nel 1923. Ed è qui che nascono le vere figure degli allenatori che hanno resa grande la Juventus.
Le origini professionali
Jenő Károly (1923–1926). Fu il primo allenatore professionista, capace di introdurre innovazioni tecniche fondamentali.
József Viola (1926–1928). Proseguì il lavoro del suo predecessore. Fu in grado di consolidare le basi tecniche della squadra.
Carlo Carcano (1930–1934). Fu il primo grande personaggio della storia bianconera. Artefice del “Quinquennio d’oro” dove la squadra vinse cinque scudetti consecutivi.
Virginio Rosetta (1934–1935). Ex giocatore, riuscì a portare la sua grande esperienza in campo alla guida tecnica della squadra.
Carlo Bigatto I (1935–1936). Allenatore ad interim, mantenne la squadra a livelli competitivi durante il suo mandato.
Felice Borel II (1950–1951). Ex attaccante, cercò di infondere nei giocatori una forte mentalità offensiva.
Jesse Carver (1951–1952). Vinse uno scudetto, introducendo metodi di allenamento moderni.
György Sárosi (1958–1959). Portò una visione di gioco tattica tipica ungherese del periodo che mirava al mantenimento del possesso palla.
Heriberto Herrera (1964–1969): Nel suo mandato è riuscito a implementare quello che è passato alla storia con il termine il “movimiento” ossia un sistema di gioco basato su un grande movimento palla e dinamicità totale.
Giovanni Trapattoni (1976–1986, 1991–1994). Si tratta di uno degli allenatori più amati dai tifosi e tra i più longevi della storia del club. Durante i suoi anni sulla panchina bianconera, riuscì a vincere ben 14 trofei. Oltre i 6 campionati, conquistò anche la prima Coppa dei Campioni (oggi l’attuale Champions League) della Juventus.
Marcello Lippi (1994–1999, 2001–2004). Considerato uno dei più grandi allenatori del club, guidò la squadra alla vittoria della Champions League nel 1996, oltre a numerosi titoli nazionali.
Carlo Ancelotti (1999–2001). Nonostante una rosa competitiva e di alto livello non riuscì a conquistare dei titoli significativi. Non molto amato dai tifosi per il suo trascorso nelle file della storica rivale della Juventus del tempo, il Milan.
Fabio Capello (2004–2006). Vinse due campionati di fila, revocati poi a causa dell’evento Calciopoli che scosse il calcio italiano.
In questo periodo la Juventus fu retrocessa in serie B con diversi punti di penalizzazione. Molti calciatori abbandonarono le file, ma i veri campioni rimasero e sotto la guida di Didier Deschamps (ex centrocampista alla corte di Lippi) tornarono subito in serie A.
Claudio Ranieri (2007-2009). Utilizzò un solido 4-4-2, portando per due volte la Juventus a disputare la Champions League.
Ciro Ferrara (2009-2010). Ex difensore bianconero, adottò un 4-3-1-2 ma i risultati deludenti lo portarono all’esonero a fine stagione.
Luigi Delneri (2010-2011) puntò sul classico 4-4-2 con transizioni di palla rapide, ma non riuscì a riportare la Juventus ai vertici.
Antonio Conte (2011–2014). Con il suo 3-5-2 vinse tre scudetti di fila riportando la Juventus al vertice del calcio italiano.
Massimiliano Allegri (2014–2019). Proseguì il successo mettendo in bacheca altri cinque scudetti consecutivi, due finali di Champions e trofei come la Coppa Italia.
Maurizio Sarri (2019–2020). Vinse uno scudetto con un gioco basato sul possesso palla.
Andrea Pirlo (2020–2021). Lanciò giovani talenti e riuscì a vincere una Coppa Italia
Massimiliano Allegri (2021–2024). Ritornò sulla panchina della Juventus ma non fu in grado di ripetere i precedenti successi.
Thiago Motta (2024–2025). Siamo giunti alla stagione in corso. Il suo atteggiamento basato sul possesso palla non ha portato i risultati sperati e a Marzo è stato sostituito con Igor Tudor nella speranza di centrare l’obiettivo minimo stagionale, ossia l’accesso alla Champions League.
Crea le tue Timeline con EdrawMax
La storia degli allenatori bianconeri è ricca di eventi. Per visualizzarla al meglio è essenziale utilizzare strumenti professionali che ti permettono di creare timeline di altissimo livello per ogni settore.
EdrawMax è quindi la soluzione perfetta per chi è alla ricerca di una soluzione efficace, semplice da utilizzare e in grado di restituire un lavoro preciso e di grandissimo impatto.


Puoi utilizzare un’ampia gamma di modelli personalizzabili che ti aiuteranno nella rappresentazione cronologica di eventi complessi. Ti sarà possibile effettuare:
- Timeline dettagliate con estrema facilità.
- Personalizzare forme, colori e layout in grado di adattarsi alle tue esigenze specifiche.
- Esportare i tuoi progetti in differenti formati come PDF, JPG, Word, Powerpoint e tantissimi altri di uso comune.
- Accessibilità da qualsiasi sistema operativo in qualsiasi momento.
Il tutto senza sforzo e senza soluzione di continuità. È possibile provare il software gratuitamente online. EdrawMax è la risposta definitiva alla tua necessità di creare Timeline professionali, dettagliate e visivamente accattivanti.