Le infografiche del diagramma di flusso sono un modo creativo per condurre i lettori in un viaggio verso le informazioni che stanno cercando. Grazie al software di infografica EdrawMax, i suoi simboli integrati e gli strumenti di disegno semplificano la progettazione di infografiche di diagrammi di flusso.
Tipi di infografiche per diagrammi di flusso
Non tutte le infografiche sono uguali: la scelta dello stile giusto dipende dal tipo di informazioni che vuoi rappresentare. Ecco i principali modelli:
a) Infografiche lineari
Ideali per processi che seguono una sequenza temporale o logica. Perfette per rappresentare step-by-step, tutorial e procedure aziendali. Esempio: Il percorso di onboarding di un nuovo dipendente.
b) Infografiche gerarchiche
Utili quando devi visualizzare rapporti di priorità o struttura, come negli alberi decisionali. Aiutano a capire quali passaggi hanno più peso o conseguenze sugli altri.
c) Infografiche a mappa
Perfette per illustrare percorsi complessi con molte diramazioni. Funzionano bene per rappresentare strategie, piani aziendali o processi di troubleshooting.
d) Infografiche interattive (per siti e presentazioni)
Grazie a strumenti avanzati, oggi è possibile creare infografiche dinamiche che permettono all’utente di cliccare sui nodi del diagramma per esplorare i dettagli.
Queste sono particolarmente efficaci per contenuti digitali, dashboard e report interattivi.
Passaggi per creare un infografica del diagramma di flusso
Passo 1prire una pagina di progettazione infografica del diagramma di flusso
Esegui il software EdrawMax, vai al menu File > Nuovo e fai doppio click su Diagramma di flusso per aprire un'area vuota o seleziona esempi di diagrammi di flusso infografica predefiniti.



Passo 2aggiungi forme e contenuti del diagramma di flusso infografico
Per aggiungere forme del diagramma di flusso all'infografica: dalla libreria di sinistra "Forme del diagramma di flusso", trascina e rilascia le forme adatte nell'area di disegno.
Per connettere le forme del diagramma di flusso infografica: le forme vengono collegate automaticamente cliccando sul pulsante di azione mobile per generare connettori tra due forme. Oppure clicca su "linea" nella scheda Home e scegli lo strumento connettore per connettere le forme manualmente.
Per aggiungere contenuti al diagramma di flusso dell'infografica: premi A sul pannello destro di questo software per personalizzare il carattere, la dimensione, il colore e l'allineamento del testo.

Passo 3cambia il tema dell'infografica del diagramma di flusso
Modificando il tema dell'infografica, puoi migliorare lo stile di riempimento, linea e testo con 1 click.

Passo 4>inserire immagini in infografica
Per inserire le tue immagini locali, premi la scheda Inserisci e quindi scegli Inserisci immagine da file.
Passo 5aggiungi lo sfondo all'infografica
Per aggiungere uno sfondo, vai alla scheda Home > Sfondo e poi:

- Clicca su un colore per uno sfondo colorato.
- Clicca su Scegli sfondo per selezionare uno sfondo integrato.
- Clicca su Rimuovi sfondo se non si desidera alcuno sfondo.
Passo 6salva o esporta le infografiche del diagramma di flusso
Clicca sulla scheda Salva su file per salvare come formato predefinito .eddx o scegliere Salva con nome sulla scheda File per salvare come altri formati.
Suggerimenti: puoi anche scegliere di salvare in file locali o salvare nel tuo Cloud.

Premi Esporta e invia sotto File per esportare le infografiche come immagini, diapositive di presentazione, documenti pdf, html, svg e web ecc.

Errori comuni da evitare nella progettazione di un’infografica
Quando si crea un’infografica di diagramma di flusso, è facile commettere alcuni errori che possono comprometterne l’efficacia. Ecco i più frequenti:
a) Troppo testo nelle caselle
Un diagramma di flusso deve essere sintetico. Se inserisci blocchi di testo troppo lunghi, l’infografica diventa difficile da leggere e perde immediatezza.
b) Mancanza di gerarchia visiva
La disposizione degli elementi deve guidare l’occhio dell’utente. Usa dimensioni, colori e spaziature per indicare quali passaggi sono più importanti.
c) Uso eccessivo di colori o simboli
Un’infografica deve essere chiara e armoniosa: troppi colori, icone o forme diverse possono generare confusione. Mantieni una palette coerente e utilizza al massimo 2-3 stili grafici.
d) Collegamenti poco chiari
Le frecce e le connessioni tra le fasi devono essere semplici e intuitive. Se il lettore deve “indovinare” il percorso, l’infografica perde la sua funzione principale.
