Trascina e rilascia clip art e grafica integrate per creare infografiche sull'ambiente. Crea infografiche di bell'aspetto per l'ambiente in pochi minuti e condividile su post e siti web.

Perché scegliere un’infografica invece di un testo tradizionale

Quando si tratta di comunicare temi ambientali complessi, come il cambiamento climatico o la tutela della biodiversità, il modo in cui presenti le informazioni è fondamentale. Un’infografica ambiente ha il vantaggio di trasformare dati e concetti tecnici in immagini semplici e intuitive.

Ecco alcuni motivi per cui un’infografica è più efficace rispetto a un testo tradizionale:

  • Migliore comprensione: le informazioni visive vengono elaborate dal cervello più velocemente rispetto al testo.
  • Maggiore impatto emotivo: colori, icone e grafici coinvolgono di più il lettore.
  • Condivisione più semplice: un’infografica ambiente ben progettata è perfetta per i social network e aumenta la diffusione del messaggio.
  • Memorizzazione più efficace: le persone ricordano circa l’80% di ciò che vedono, contro solo il 20% di ciò che leggono.

7 suggerimenti per la creazione di infografiche eccezionali

1. Usa elementi infografica sull'ambiente coinvolgente

Quando si parla di tematiche ambientali complesse, come il cambiamento climatico o la salvaguardia della biodiversità, è fondamentale comunicare le informazioni in modo chiaro e coinvolgente. Un’infografica ambiente è lo strumento ideale perché permette di trasformare dati tecnici e concetti difficili in contenuti visivi immediatamente comprensibili. A differenza di un testo tradizionale, che spesso richiede tempo e concentrazione per essere letto, un’infografica consente al lettore di assimilare i dati in pochi secondi, grazie a elementi visivi intuitivi. Inoltre, le persone ricordano molto di più ciò che vedono rispetto a ciò che leggono, rendendo l’infografica ambiente una soluzione più efficace anche per la condivisione sui social e la sensibilizzazione di un pubblico più ampio.

La creazione di infografiche sull'ambiente può essere incredibilmente facile utilizzando elementi di design predefiniti. Varie clip art vettoriali sull'ambiente ti offrono una grande comodità nel creare infografiche creative sull'ambiente. Sono in formati grafici vettoriali in modo da poter modificare le dimensioni e il colore per adattarli al tema del tuo design. Oltre agli elementi dell'ambiente, fornisce anche altri elementi di disegno di base, come frecce, call-out, forme base, icone, titoli, sfondi, ecc.

elementi infografici sull'ambiente
frecce

6 grafici infografica più popolari

Nessun altro modo per creare infografiche è più semplice del "trascina e rilascia". Con il software di infografica EdrawMax, lavorerai su un'interfaccia semplice e diretta (fai riferimento allo screenshot qui sotto) e otterrai molte funzioni pratiche come allineamento e spaziatura automatici, colori rapidi, livelli, tabelle, collegamenti ipertestuali, temi, ecc.

creatore di infografiche sull'ambiente

sicurezza garantita100% sicuro | Nessuna pubblicità |ai Funzionalità AI
star icon Valutazione G2: 4,5/5 (Più di 2360 recensioni)

2. Modifica ClipArt incorporate

Tutte le clip art dell'ambiente integrato sono modificabili. Puoi applicare nuovi colori, ridimensionare l'elemento o rimuovere una parte dell'elemento.

Modifica i simboli sull'ambiente

3. Disegna nuovi simboli

Non sei limitato sulla grafica esistente. Puoi sempre crearne di nuovi quando ce n'è bisogno. Con il nostro toolkit di disegno incorporato, disegnare nuove clip art è molto semplice. Non richiede molta curva di apprendimento come CAD.

disegnare simboli di ambiente personalizzati

4. Inserisci immagini locali

Puoi inserire immagini locali nelle tue infografiche. Basta andare alla scheda Inserisci e clicca sul pulsante Inserisci immagine da file.

inserisci immagine

5. Modelli di infografica ambientale

Ci sono molti esempi di infografiche direttamente nel software. Tutti possono essere utilizzati come modelli di avvio rapido.

Proteggi l'infografica della Terra

Infografica sull'inquinamento della città

Infografica di protezione ambientale Infografica sulla protezione ambientale Infografica sull'ambiente

6. Rendi l’infografica più persuasiva e virale

Creare un’infografica ambiente non significa soltanto presentare dati, ma raccontare una storia capace di emozionare e coinvolgere chi la guarda. È importante costruire un flusso narrativo che accompagni il lettore, spiegando in modo semplice e visivo il significato dei numeri e delle statistiche.

Anche il design gioca un ruolo fondamentale: scegliere colori che richiamano la natura, come il verde, il blu e il marrone, trasmette coerenza e armonia con il tema ambientale. Le icone e le illustrazioni devono essere semplici e intuitive, così da facilitare la comprensione dei dati senza sovraccaricare l’immagine.

È essenziale trovare un equilibrio tra testo e grafica, in modo che ogni elemento abbia spazio e sia facilmente leggibile.

Infine, per aumentare la condivisione, è consigliabile aggiungere una call to action chiara, come “Scopri come ridurre l’uso della plastica” o “Condividi questa infografica per sensibilizzare altre persone”, così da trasformare la visualizzazione in un’azione concreta.

7. Fonti e dati da utilizzare per un’infografica ambiente

La credibilità di un’infografica ambiente dipende dalla qualità dei dati che presenti. Per creare un contenuto affidabile e autorevole, utilizza statistiche aggiornate e provenienti da enti riconosciuti. Alcune fonti utili:

  • WWF → dati su biodiversità, specie a rischio e deforestazione.
  • Greenpeace → informazioni su inquinamento e cambiamenti climatici.
  • IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) → rapporti scientifici sul riscaldamento globale.
  • ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) → statistiche italiane su rifiuti, aria e acqua.
  • UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) → report globali su sostenibilità e energia.
advertise